

Primo realizzatore di sistemi di preingrasso in Flupsy in Italia. Fin dal 2002 con i flupsy realizzati ed installati presso la coop San Vito di Marano Lagunare e collocati all'interno di Valle Zanutta.
Successivamente sono stati realizzati i sistemi di preingrasso della coop GIS a Grado (GO) e di seguito realizzati i flupsy del Consorzio Pescatori del Polesine (Sacca degli Scardovari)
In seguito almeno altre 10 installazioni e negli anni abbiamo sviluppato e modificato i flupsy fino ad arrivare alla perfezione raggiunta con i Flupsy installati recentemente e costruiti totalmente in materiale sintetico.
Questi ultimi Flupsy rappresentano lo stato dell'arte dei sistemi di preingrasso e sono realizzati coniugando la esperienza decennale nella gestione dei sistemi di preingrasso con l'uso di materiali che non risentono della corrosione tipica dell'ambiente marino e delle correnti galvaniche.
I Flupsy sono modulari e sono costituiti da unità di 20 vasche ciascuno collegabili tra loro completi di sistema di movimentazione acqua, di carroponte motorizzato specificatamente realizzati, sono dotati di piani di calpestio in materiale sintetico adatte per ambiente aggressivo, sono inoltre forniti completi di certificazione CEE ed ogni altro requisito necessario e alle certificazioni nazionali ed internazionali.

caratteristiche e performance
Modulo da 20 ceste con capacità di produzione di circa 500.000 animali T4 per anno per cesta; produzione totale di 20 milioni per anno su più cicli di preingraso
Propulsione sommersa da circa 1KW sommersa
Profondità minima necessaria per operare 180cm
Dimensione modulo 550x13500cm
Opzional disponibili: alimnetazione a mezzo pannelli solari, copertura, sistemi di vagliatura, passerelle in alluminio, motorizzazioni esterna a mulino, carro ponte aggiuntivo
Opzionalmente il sistema viene fornito con copertura in pannelli solari e doppio carroponte, passerelle di alluminio per raggiungere la struttura da terra; vengono realizzate apposite piattaforme di lavoro galleggianti dove possono essere installate le attrezzature di lavoro quali vagli, selezionatori sistemi di pesatura.
Sulle stesse piattaforme possono essere installati sistemi a pannelli e solari ed accumulatori per produrre la energia elettrica necessaria alla attività di preingrasso molluschi.